I lavoro emerso con l’intelligenza artificiale stanno trasformando il mercato del lavoro. Queste funzioni vanno oltre la programmazione e coinvolgono aree come l’etica, il linguaggio, l’automazione e l’analisi dei dati.
Abbiamo selezionato le principali lavoro emerso con l’intelligenza artificiale, spiegando cosa fa ogni professionista, quali competenze sono richieste, come entrare in questi ambiti e cosa aspettarsi dal mercato nei prossimi anni.
Conoscerà anche le piattaforme per muovere i primi passi nel settore e scoprire come diverse formazioni abbiano spazio in questo nuovo scenario.
1. Specialista in elaborazione del linguaggio naturale (Lavoro emerso con l’intelligenza artificiale)

Il campo dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) è sempre più apprezzato nello sviluppo di tecnologie come chatbot, assistenti virtuali e sistemi di traduzione automatica.
Per lavorare in questo settore, è necessario essere in possesso di una laurea in Linguistica, Filologia o Traduzione.
Anche se non è obbligatorio avere conoscenze avanzate in tecnologia. Indubbiamente, avere specializzazioni o un master in Linguistica Computazionale aggiunge molto al profilo.
Ecco perché, oltre a sviluppatori e data scientist, il team di NLP comprende professionisti provenienti da ambiti umanistici, come la Filosofia e la Psicologia, che aiutano a interpretare gli aspetti soggettivi, culturali e cognitivi del linguaggio.
2. Esperto di etica e diritto con conoscenza dell’intelligenza artificiale
Con il progresso dell’intelligenza artificiale (AI), cresce anche la domanda di professionisti legali con una conoscenza approfondita dell’etica, della tecnologia e della regolamentazione digitale.
Ogni riga di codice, ogni database utilizzato per addestrare i modelli, ogni funzionalità rilasciata al pubblico porta con sé implicazioni legali e morali che non possono essere ignorate.
Quando lavorano in questo settore, devono essere coinvolti fin dall’inizio dello sviluppo tecnologico. Che tu sia un creatore, un utente o un fornitore di dati.
Al centro delle discussioni ci sono temi come la proprietà intellettuale, la protezione dei dati sensibili, la privacy, l’uso improprio delle informazioni pubbliche e la responsabilità civile.
Qual è la sfida? Conciliare il diritto commerciale con il diritto penale e la sicurezza informatica, che si occupano di rischi, abusi e responsabilità.
3. Ingegnere di prompt (Lavoro emerso con l’intelligenza artificiale)
Il prompt engineer è responsabile della creazione di istruzioni in linguaggio naturale, i cosiddetti prompt che indirizzano i modelli di intelligenza artificiale, come ChatGPT, a generare risposte accurate, coerenti e utili.
La qualità del risultato fornito dall’intelligenza artificiale dipende direttamente dalla chiarezza, dal contesto e dalla struttura del prompt. È qui che entra in gioco il ruolo dell’ingegnere, che ti farà pensare a come “parlare con la macchina” per estrarre le migliori prestazioni possibili.
Il riconoscimento della professione è cresciuto. Il World Economic Forum l’ha classificata come una delle 3 nuove professioni emergenti.
Nel frattempo, giornali come Forbes, Time e Business Insider evidenziano l’ingegneria dei prompt come uno dei lavori più innovativi e richiesti al mondo.
Vale la pena ricordare che il lavoro non richiede una laurea in ingegneria informatica o programmazione avanzata. Invece, vengono apprezzate abilità come il pensiero critico, la creatività, l’analisi contestuale e la padronanza del linguaggio.
D’altra parte, alcuni posti vacanti hanno richiesto conoscenze in Python, TensorFlow e apprendimento automatico.
Anche così, padroneggiare l’arte di scrivere buoni suggerimenti è già diventato un vantaggio competitivo.
4. Revisore degli algoritmi
Se sei interessato alla tecnologia ma hai anche un occhio critico sulla giustizia sociale, questa potrebbe essere una professione ideale.
L’auditor degli algoritmi è il professionista responsabile di garantire che i sistemi automatizzati non riproducano pregiudizi o ingiustizie.
Ma come funziona in pratica? Semplice: questi professionisti analizzano gli algoritmi utilizzati nelle app, nei social network, nelle banche e persino nella pubblica amministrazione. Cercare di identificare possibili discriminazioni basate su sesso, razza, età o altre caratteristiche. Si tratta di un lavoro tecnico, ma con un forte pregiudizio etico.
Per lavorare in questo settore, dovrai combinare due tipi di conoscenze:
- Conoscenze tecniche: formazione in aree quali lo sviluppo software, l’informatica o l’ingegneria dell’informazione;
- Formazione umanistica: comprendere l’etica, la sociologia e gli impatti sociali della tecnologia.
In effetti, i revisori non lavorano da soli. Collaborano con data scientist, ingegneri e sviluppatori per rivedere il codice e i processi.
5. Ricercatore di intelligenza artificiale
Il ricercatore di intelligenza artificiale è il cervello dietro le innovazioni che rendono le macchine più intelligenti e le aziende più efficienti.
Fondamentalmente, identifica problemi complessi all’interno delle aziende e pensa a come l’intelligenza artificiale può aiutare a superarli. Per lavorare come ricercatore di intelligenza artificiale, dovrai padroneggiare la statistica, la programmazione e strumenti come RapidMiner o SketchEngine.
Inoltre, il ricercatore di intelligenza artificiale deve avere una solida base in tre aree:
- Ingegneria del software;
- Statistica;
- Azienda.
Questa combinazione è ciò che permette di trasformare le conoscenze tecniche in soluzioni reali per le aziende.
6. Specialista in Robotic Process Automation o RPA (Robotic Process Automation)
Lo specialista RPA (Robotic Process Automation) è il professionista che crea soluzioni per automatizzare le attività manuali all’interno delle aziende, risparmiando tempo e aumentando la produttività.
Ma cosa significa questo quotidianamente? Immagina un sistema che aggiorna i dati dei clienti, organizza l’inventario o compila i report senza che nessuno debba farlo manualmente. Perché questo è esattamente il tipo di automazione offerto dall’RPA.
Per fare ciò, è necessario avere una formazione in aree come la programmazione, l’analisi dei sistemi o l’informatica. Vale comunque la pena investire in specializzazioni incentrate sull’automazione robotica dei processi.
In pratica, sarai in grado di automatizzare attività come:
- Trasferimento dati tra sistemi;
- Compilazione di moduli;
- Aggiornamento dei profili dei clienti;
- Controllo dell’inventario e molto altro.
Grandi aziende, come Microsoft, sostengono già che l’uso dell’RPA è uno dei modi principali per scalare il business, senza sovraccaricare i dipendenti.
Come iniziare nel settore tecnologico? (Lavoro emerso con l’intelligenza artificiale)

Iniziare a programmare può sembrare complicato, ma con le giuste risorse ci si può avvicinare al mondo della programmazione in modo semplice e progressivo.
Il modo migliore per distinguersi è investire nei tuoi studi. Pertanto, ti mostreremo le migliori alternative di piattaforma dove puoi iniziare i tuoi studi.
- Piattaforma WeSchool: offre contenuti interattivi e corsi gratuiti per imparare linguaggi come Python, HTML e CSS;
- Boolean Careers: fondamentalmente è una scuola online italiana che offre corsi intensivi per diventare un web developer full Stack;
- Start2Impact University: focalizzata sulle competenze digitali e sull’impatto sociale, offre corsi di programmazione, analisi dei dati e sviluppo web.
- Accademia Domani: è una piattaforma online italiana con corsi in diversi linguaggi di programmazione e tecnologie web.
Conclusione
DaI Lavoro Emerso con L’intelligenza Artificiale si evince che la tecnologia non sta solo plasmando il futuro, ma sta creando nuove professioni.
Oggi, funzioni come l’ingegnere di prompt, l’auditor di algoritmi e lo specialista di PNL guadagnano importanza, essendo indicate dai principali portali come le professioni del futuro.
Pertanto, se vuoi entrare in questo nuovo mercato, il consiglio è semplice, sfrutta le piattaforme di studio, esplora le tue competenze e capisci dove puoi inserirti.
Sebbene l’intelligenza artificiale sia una grande rivoluzione, non è l’unica e può trovare opportunità di lavoro in altri settori. Con questo in mente, ti consigliamo di conoscere le principali innovazioni nella tecnologia educativa.